Farmacia Dr.ssa Sandra Maria Giovannoli
  • HOME
  • SERVIZI
    • Analisi
    • Professionisti
    • Eventi
    • Fidelity card
    • Prenotazione visite
    • Servizio a domicilio
    • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI
Immagine

I CONSIGLI DEL TUO FARMACISTA

ALLERGIE: COME AFFRONTARLE
Un'allergia è la risposta dell'organismo che a contatto con una particolare sostanza (detta allergene) reagisce in modo diverso dal normale. Il nostro corpo produce anticorpi che stimolano il rilascio di istamina e serotonina che causano una reazione infiammatoria.
Alcuni tipi di allergie possono essere correlate a stati di stress e fattori emotivi e psicologici.
Le allergie più comuni sono:

1) ALLERGIE RESPIRATORIE
Sono provocate comunemente da polvere, pollini, forfora, acari o peli di animali domestici.  Si manifestano in forme che vanno da raffreddore da fieno con prurito, starnuti, lacrimazione degli occhi, naso gocciolante, affanno e difficoltà respiratorie.
                                                 >> Approfondimento: Asma e rinite allergiche

 

Immagine

   

Immagine



2) ALLERGIE ALIMENTARI
Possono essere scatenate da vari tipi di cibi (ad esempio latte, farina, uova, legumi, crostacei, ecc..) o additivi alimentari (come la gelatina). Si manifestano con nausea, vomito, diarrea, asma, emicrania fino al più grave shock anafilattico.

Test per individuare le allergie alimentari saranno disponibili a breve.

>> Approfondimento


3) ALLERGIE CUTANEE
Un esempio di allergia cutanea è la dermatite da contatto. Tra le cause possono esserci cosmetici (profumi, tinture per capelli) fibre tessili o sostanze per uso domestico (es. detersivi). Si manifestano con arrossamenti cutanei e prurito.

Presso la nostra farmacia potrete trovare una scelta di cosmetici ipo-allergenici e per le esigenze di ogni tipo di pelle.

>>Approfondimento: Dermatite atopica

  


Immagine



4) ALLERGIE DA FARMACI
Possono essere scatenate da vari eccipienti o dagli stessi principi attivi presenti nella formulazione dei prodotti medicinali. Ne sono un esempio la penicillina e l'insulina. Si manifestano con la comparsa di orticaria, gonfiori alle labbra o alla lingua, asma o reazioni cutanee. 
>> Approfondimento


5) ALLERGIE DA VELENO DI INSETTI
Sono reazioni gravi causate da punture di api, vespe o calabroni. I sintomi si presentano in modo intermittente.
Diversi insetti, pungendo la nostra pelle, iniettano sostanze nocive che provocano bruciore, rossore, dolore e prurito. Questa reazione è assolutamente normale se localizzata nella sede della puntura e se è limitata nell'estensione, nella gravità e nella durata.

                     

Immagine
Si parla di allergia al veleno degli insetti quando la reazione locale è eccessiva: troppo estesa, grave e duratura. In qualche caso viene interessata gran parte di un arto, il rigonfiamento raggiunge un picco massimo entro le 48 ore e può durare fino a 7-10 giorni. A volte si presentano anche febbre, spossatezza e nausea. 


COSA FARE IN CASO DI ALLERGIA
Nel caso dei manifestarsi di sintomi correlabili ad un'allergia rivolgersi al farmacista o al medico di famiglia. Nel caso di sintomi gravi (shock anafilattico) rivolgersi al pronto soccorso. 
I farmaci che verranno prescritti possono essere antistaminici e cortisonici per alleviare i sintomi. Se l'allergia è conosciuta (diagnosticata precedentemente come ad esempio un'allergia alimentare o ai pollini) è importante evitare il contatto con l'agente scatenante. 

FONTE: medicitalia.it


farmacia giovannoli
dr.ssa giovannoli sandra maria

piazza della repubblica 1
46037 governolo (MN)

​p.iva 01869840205

tel - fax 0376/668113
whatsapp per ordini farmaci: 340/5928652
​
e-mail: farmaciagiovannoligovernolo@gmail.com

​© 2018 roberta savi

  • HOME
  • SERVIZI
    • Analisi
    • Professionisti
    • Eventi
    • Fidelity card
    • Prenotazione visite
    • Servizio a domicilio
    • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI