In farmacia potrai ricevere informazioni e consigli riguardo al viaggio che stai per intraprendere, sia se devi recarti lontano sia per andare al mare. Compilando un apposito modulo guarderemo insieme cosa è più utile da portare in valigia: dalla crema solare ai fermenti, dall'antizanzare agli integratori. Ti daremo un volantino informativo con le principali precauzioni per il consumo di acqua ed alimenti in paesi a rischio, l'importanza dell'igiene personale e della cura del corpo. E se sei tra i primi 15 riceverai un omaggio molto utile e pratico. Ulteriori INFO le puoi trovare qui. Se hai uno smartphone scarica la app gratuita 'Si Viaggiare'. In viaggio potrà esserti utile per trovare la piu' vicina farmacia, presidio sanitario, ambasciata, aereoporto. Compatibile con iOS6 e successivi (per iPhone, iPad) e android (per tablet e smartphone).
0 Commenti
![]() Negli ultimi anni le farmacie sono cambiate molto subendo una vera e propria evoluzione. Non solo a livello di professionalità di chi sta dietro al banco, ma anche per l'offerta non solo di medicinali, per il maggior numero di servizi garantiti, per le maggiori richieste dei clienti e, anche, per adeguarsi ad un sistema tecnologico che corre. "Pharmaceutical care" è il termine inglese che descrive meglio la trasformazione del ruolo delle farmacie e dei farmacisti, che non sono ormai più solo delle figure che distribuiscono farmaci agli utenti ma tendono sempre di più a prendersi carico del paziente nella complessità dei bisogni e degli stili di vita. "Pharmaceutical care" indica questo nuovo modello di farmacia che fornisce assistenza di qualità alle persone accompagnandole lungo tutto il percorso medico di cui hanno bisogno, anche per contenere la spesa sanitaria per le malattie croniche. Il tutto avviene in stretta collaborazione con i medici di base e con la partecipazione delle ASL del territorio. Il concetto di salute si allarga a quello di benessere con la farmacia che non è solo luogo di cura e controllo dell'aderenza alla terapia da parte dei pazienti ma anche di prevenzione e di benessere. Le farmacie, essendo così radicate nella cultura e capillari del territorio, sono il punto naturale per la diffusione della cultura del benessere e di salute: per questo il farmacista è sempre di più un operatore sanitario del territorio. Uno studio statunitense fornisce una vasta rassegna dei principali gruppi di sostanze chimiche potenzialmente cancerogene. Tra le fonti di questi composti, soprattutto i gas di scarico dei veicoli, il fumo di sigaretta, l’inquinamento dell’aria, ma anche in alcuni casi i cibi troppo cotti, prodotti chimici e certi farmaci (ad es. distruttori endocrini) ![]() Un gruppo di scienziati statunitensi ha individuato le sostanze chimiche potenzialmente più cancerogene rispetto al tumore della mammella, effettuando un’ampia indagine scientifica di biomononitoraggio dei principali agenti di rischio associati alla malattia. Nello studio si legge che i risultati degli studi sul cancro al seno dell’uomo sono generalmente consistenti con i dosaggi biologici sui roditori, anche se pochi agenti sono stati studiati nell'uomo. La ricerca evidenzia 17 categorie di sostanze potenzialmente più a rischio rispetto a questa malattia. Tra gli obiettivi prioritari, la riduzione dell’esposizione a tali agenti, presenti soprattutto nei gas di scarico delle automobili, nella benzina, nell’aria inquinata, nel fumo di sigaretta, ma anche in alcuni cibi troppo cotti (fritti ad alte temperature o carbonizzati), tinture, mobili trattati (con PFOA), in certi casi in qualche farmaco (ad es. ‘distruttori endocrini’), particolari materiali (ad es. ritardanti di fiamma) e in certi solventi chimici (alogenati) e in altre sostanze indicate nello studio (vedere l'allegato). Ecco i 17 gruppi di sostanze. 1,3 butadiene: l’esposizione a questa sostanza avviene principalmente attraverso l’inalazione del fumo di sigaretta, il gas di scarico delle automobili e vapori della benzina. Acrilamide: l’esposizione include il fumo di tabacco e particolari cibi ricchi di amido e cotti in un certo modo (patatine fritte ad alta temperatura); si ritiene inoltre che sia presente in alcuni materiali (malta liquida, adesivi, gel al poliacrilamide utilizzati in molti prodotti di consumo – ad esempio si possono trovare nei pannolini e nell’acqua potabile trattata). Ammine aromatiche I: in generale, nelle ammine aromatiche l’azoto è legato al benzene o ad un altro anello aromatico. Sono state individuate 15 ammine aromatiche che causano tumori nei dosaggi biologici dei tumori di roditore. TDA e TDI: in generale, tali sostanze vengono utilizzate per la sintesi industriale di poliuretano, pesticidi, tinture ed altri prodotti. Altre ammine aromatiche (benzidina e anilina): alcune tinture possono derivare dall’uso di questi composti, che possono essere utilizzati anche nell’industria tessile, vernici, inchiostri per stampanti, carta, farmaci; reagenti e colorazioni biologiche in laboratorio, nell’industria del cibo; laser, stampanti ink-jet, cristalli liquidi, schermi, dispositivi elettro-ottici. Benzene: oltre ai vapori di benzina, si trova nel fumo di tabacco, ma anche nei gas di scarico delle automobili e in altri tipi di inquinamento urbano e industriale. E poi, nei composti per rimuovere gli adesivi, nelle vernici, nei sigillanti, rifinitori, combustibili ed oli dei motori. Solventi organici alogenati: cloruro di metilene e altri nove solventi organici. Utilizzati soprattutto in passato, si possono trovare in alcuni prodotti (lavaggio a secco, propellente spray per capelli, fumiganti, trasformazione dei prodotti alimentari, additivi della benzina,vernice e smacchiatori). Ossido di etilene e propilene: è un gas che può essere utilizzato per sterilizzareattrezzature mediche, cibo e spezie, vestiti e strumenti musicali; ma anche nelle vernici, fumo di tabacco e gas di scarico dei veicoli. Ritardanti di fiamma e metaboliti: possono essere presenti nella resina poliestere, polimeri plastici e schiume di poliuretano rigide. Ammine eterocicliche: composti che per definizione contengono almeno un anello eterociclico, presenti soprattutto nel fumo di tabacco e nella carne cucinata ad alte temperature. Ormoni endogeni o farmaceutici e ‘distruttori endocrini’: estrogeni, progesterone e l’ormone DES e con effetto minore sui roditori le sostanze ECDs. MX: è uno dei prodotti che possono essere utilizzati per la disinfezione dell’acqua potabile. Nitro- PAHs: si trovano nel gas di scarico del diesel Ocratossina A: la principale fonte di esposizione è legata ad alimenti contaminati tra cui grano, carne di maiale e noci contaminati. PAHs: fumo di tabacco, aria inquinata e cibi carbonizzati Acido perfluoroottanoico (PFOA): l’PFOA insieme ad altri composti perfluorinati (PFC) possono essere utilizzati per rivestimenti resistenti e antiaderenti su tappeti, mobili, vestiti e stoviglie, ma anche cosmetici, lubrificanti, vernici e presidi anti-incendio. Farmaci non ormonali: Questi includono quattro agenti chemioterapici, due farmaci veterinari eventualmente presenti negli alimenti, il diuretico furosemide e la griseofulvina antifungino, vari agenti anti-infettivi, e due farmaci non più molto utilizzati, la fenacetina, un antidolorifico da banco, e il farmaco anti-ipertensivo reserpina. Stirene: si parla di un’esposizione in microgrammi al giorno legata alla presenza di fumo di sigaretta, componenti dell’aria all’interno dell’abitazione e quantità di cibo che sono state in contatto con polistirene. Tratto dall'articolo di Viola Rita pubblicato su www.ilfarmacistaonline.it
Sabato 17 maggio è la giornata mondiale contro l'ipertensione.
Solo la misurazione regolare della pressione arteriosa permette di diagnosticare l’ipertensione e di verificare l’efficacia della terapia nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari. SABATO MATTINA VIENI IN FARMACIA A MISURARE LA PRESSIONE GRATUITAMENTE. info: FONDAZIONE SIA LUNEDÌ 12 MAGGIO: MINI CHECK UP - ULTIMI 3 POSTI
MISURAZIONE PRESSIONE MISURAZIONE GLICEMIA MISURAZIONE COLESTEROLO TOTALE MISURAZIONE PESO A 5,00€ INVECE DI 11,50€. AFFRETTATEVI A PRENOTARE! TEL: 0376/668113 |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|