Bere acqua è importante per molti motivi: è una componente del nostro corpo dove regola l'equilibrio elettrolitico, elimina scorie (attraverso urine e sudore) e trasporta sostanze, costituisce il 75% della massa muscolare. Che cosa bere
Il target è la famiglia che intende regolarizzare la badante e che quindi non ha come unico criterio di scelta il costo, per avere un’assistenza rispondente alle proprie necessità , aspettative e abitudini: le badanti sono già perfettamente formate e in grado di garantire il servizio alla persona in quanto hanno già avuto una formazione teorica (corso di italiano , cucina..), una formazione pratica di affiancamento OSS (corso sull’assistenza a persone anziane, igiene personale, assistenza ai pasti, movimentazione, assistenza notturna ..) e soprattutto hanno contatti periodici per una costante formazione (analisi del PAF ed individuazione dei bisogni della persona da assistere).
Punti di forza del servizio offerto in farmacia sono: serenità della famiglia in quanto il servizio è garantito, non devono occuparsi della gestione della badante (sostituzione per incompatibilità, ferie, malattia o altro), qualità del servizio (formazione) e costo di poco superiore al “fai da te”. Servizio “Assistenza domiciliare ad ore” Il servizio è garantito per la città di Mantova e per l’intera provincia ed è svolto da personale OSS italiano 1) L’utente richiede il servizio in farmacia 2) La farmacia attiva la richiesta del servizio tramite la compilazione di una scheda Chiedi ulteriori informazioni in farmacia per avere un'assistenza professionale dei tuoi famigliari. In previsione di possibili episodi caratterizzati da ondate di calore che potrebbero costituire, soprattutto per le fasce di popolazione più vulnerabile (anziani, fragili, malati cronici, neonati, bambini piccoli) un rischio per la salute, l’ASL ha varato, anche quest’anno, il piano Estate Sicura 2015, attivo dal 1° giugno al 15 settembre, al fine di ricondurre tale emergenza, per quanto possibile, a quadro di “normalità” degli eventi. In continuità con gli anni precedenti, ed in linea con le indicazioni ministeriali e regionali, è previsto: 1) attivazione del sistema di previsione-allerta delle condizioni climatiche. Sul portale dell’ASL di Mantova, ogni giorno (domenica esclusa), è pubblicato il bollettino del disagio da calore “HUMIDEX” di ARPA Lombardia, specifico per il territorio mantovano. Nel caso la situazione climatica assuma carattere di criticità, è inviata una segnalazione di allerta a circa mille soggetti (istituzioni, comuni, medici e pediatri di famiglia, farmacie, CEaD/Sportelli Informativi ASL, ospedali, residenze sanitarie, centri diurni per anziani e disabili, nidi, associazioni di volontariato e di promozione sociale, mondo del lavoro) per l’attuazione di interventi preventivi; 2) identificazione della popolazione più a rischio costruita, quest’anno, grazie alla collaborazione tra l’Osservatorio Epidemiologico e gli uffici anagrafe comunali, sulla base di alcune variabili demografiche, sanitarie e sociali. Nel 2015, il sistema consente l’individuazione dei soggetti “soli assoluti”, ovvero le persone prive di rete di supporto, ai quali verranno fatte telefonate nei giorni di allerta grazie ad AUSER di Mantova; 3) rafforzamento della rete territoriale attraverso il dialogo con i portatori di interesse e in particolare con il volontariato. A sostegno del prezioso contributo da esso offerto alla comunità, il servizio igiene alimenti e nutrizione ASL ha programmato incontri formativi e di aggiornamento sulla conservazione dei cibi in estate e l’alimentazione nell’anziano; 4) prevenzione degli incidenti di bambini lasciati soli in auto attraverso la diffusione di materiale informativo che coinvolge attivamente enti/servizi quali: ufficio scolastico territoriale, nidi, micronidi, nidi famiglia, scuole materne, farmacie, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, supermercati e ipermercati. Nello specifico viene distribuita la locandina qui allegata e un messaggio vocale mp3, registrato in proprio e di cui l’ASL si riserva tutti i diritti; 5) promozione di una corretta esposizione al sole nella popolazione attraverso il rilancio del bollettino indice radiazioni ultraviolette di ARPA Lombardia negli impianti sportivi (piscine); 6) aggiornamento e ampliamento della sezione tematica estate sicura 2015, presente sul portale www.aslmn.it dalla quale è possibile consultare e scaricare: - Numeri verdi degli sportelli informativi e centri per l’assistenza domiciliare (CeAD). Gli sportelli, attivi in ogni distretto socio-sanitario dell’ASL, sono in grado di fornire informazioni sui servizi socio-sanitari e socio-assistenziali del territorio, accompagnare la formulazione di domande e pratiche, presentare richieste di assistenza. - Opuscoli informativi e locandine, anche in versione multilingue, che orientano sul comportamento più appropriato per limitare i disagi e i problemi di salute che possono derivare dal caldo intenso nella popolazione generale e in particolare nelle persone anziane, ammalate, ma anche nei neonati, lattanti, bambini piccoli e nei lavoratori. tratto da aslmn.it
|
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|