Farmacia Dr.ssa Sandra Maria Giovannoli
  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI

MAGNESIO E POTASSIO

28/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Foto
0 Commenti

Offerta BAGNOSCHIUMA Giovannoli Farmacia

25/7/2016

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

Rimedi soft anticellulite

13/7/2016

0 Commenti

 
Foto
La cellulite affligge 9 donne su 10 ma anche 1 uomo su 4 ne è colpito. E' causata da una alterazione dell'equilibrio del sistema linfatico e venoso, che causa un rallentamento del flusso sanguigno e ritenzione del liquidi da parte delle cellule. 
L'infiammazione che si manifesta tramite i cuscinetti adiposi è causata dall'ostruzione del tessuto sottocutaneo.

CAUSE

  1. sovrappeso
  2. disfunzioni ormonali (scarsa attività della tiroide)
  3. predisposizione genetica 
  4. vita sedentaria
  5. cattiva alimentazione
  6. stress
  7. problemi epatici, intestinali, renali o digestivi

RIMEDI

​
Creme, diete, ginnastica, massaggi, compresse possono aiutare  risolvere il problema. La pelle a boccia d'arancia è un inestetismo davvero fastidioso. 

I fiori di bach che possono aiutare sono:
  • Chicory (per contrastare la congestione venosa)
  • Crab apple (putrificante)
  • Willow (contro la ritenzione idrica)
  • Walnut (fiore del cambiamento)

Possono essere d'aiuto anche dei drenanti a base di
  • Ananas (contiene la bromelina che migliore la circolazione e ha un'azione antinfiammatoria)
  • Tarassaco (depura e drena. Conferisce senso di leggerezza alle gambe)
  • Betulla (riduce gli anestetismi per azione drenante e depurativa)

Gli oli essenziali hanno un'azione drenante sui ristagni. Attraverso massaggi drenanti possiamo stimolare la circolazione. Molte sono le creme già in commercio contenenti caffeina o altre sostanze attive. Prima di ogni massaggio con una crema o un olio è bene effettuare uno scrub al al sale integrale dell'Himalaya per favorirne l'assorbimento.
0 Commenti

I RIMEDI ANTICALDO

12/7/2016

0 Commenti

 
Rinfrescarsi spesso.
E' utile avere un condizionatore o un ventilatore purchè la temperatura tra interno ed esterno non superi una differenza di 5-6 gradi.
Non bisogna esporsi direttamente all'aria.
E' importante rinfrescare in modo omogeneo tutte le stanze per evitare sbalzi di temperatura quando si passa da un ambiente all'altro.
Contro l'afa vano effettuati bagni rinfrescanti, docce o spugnature d'acqua fresca.
Foto
Vestirsi solo con fibre naturali come cotone e lino, non aderenti e meglio se di colore chiaro perché non assorbono i raggi solari (come invece fanno i vestiti di colore scuro).
Utilizzare cappelli chiari per proteggere la testa e gli occhiali da sole per tutelare gli occhi.

Il caldo è un pericolo se: 
– la temperatura esterna supera i 32-35 gradi 
– l’alta umidità impedisce la regolare sudorazione 
– la temperatura in casa è superiore a quella esterna (locali poco ventilati, tetti e solai non ben isolati).

1. CALORE ECCESSIVO 
L’alta temperatura, anche senza esposizione ai raggi solari, è una possibile causa di disturbi. 
Conseguenza: edemi da calore 
Sintomi e segni: senso di pesantezza e gonfiore agli arti inferiori. 
Cosa fare 
– Liberarsi di vestiti e calzature troppo strette 
– Sdraiarsi, tenere le gambe sollevate, più alte rispetto alla testa, dormire con un cuscino sotto i piedi 
– In viaggio fare frequenti soste e passeggiare 
– Al mare camminare a lungo nell’acqua. 
Cosa non fare: non bere alcolici.
2. ESPOSIZIONE DIRETTA AL SOLE 
Esporsi in modo diretto e prolungato ai raggi solari può essere fonte di disturbi da non sottovalutare. 
Conseguenza: Colpo di sole 
Sintomi e segni: rossore al viso, malessere generale improvviso, mal di testa, nausea, sensazione di vertigine, possibile fastidio alla luce, aumento rapido della temperatura corporea (febbre). Si può verificare perdita di coscienza. 
Cosa fare: chiedere assistenza medica. 
Nell’attesa: 
– Distendere la persona in un posto fresco e ventilato con le gambe sollevate rispetto al corpo 
– Fare impacchi di acqua fresca 
– Dare da bere acqua fresca, anche con aggiunta di sali minerali 
– Eventualmente coprire gli occhi. 
Cosa non fare 
– Non provocare raffreddamenti troppo rapidi 
– Non bere alcolici 
– Non somministrare alcuna bevanda se c’è perdita di coscienza.
3. ALTA UMIDITÀ 
Umidità oltre il 60-70%, ridotta ventilazione e temperature superiori ai 25 gradi possono dare luogo a diversi disturbi. Impariamo a conoscerli.
Conseguenza: Colpo di calore 
Si può verificare soprattutto in luoghi chiusi. 
Sintomi e segni: volto arrossato o pallido, pelle secca e calda, aumento della temperatura corporea (febbre), aumento della frequenza cardiaca (tachicardia), aumento della respirazione (tachipnea), pupille dilatate. Si può verificare shock e perdita di coscienza. 
Cosa fare: chiedere assistenza medica. 
Nell’attesa: 
– Portare la persona in un posto fresco e ventilato con le gambe sollevate rispetto al corpo (se pallido) o in posizione semiseduta (se rosso in viso) 
– Liberare la persona dagli indumenti 
– Raffreddare il corpo con acqua fresca, anche avvolgendolo in lenzuola o asciugamani umidi o utilizzando borse di ghiaccio da posizionare sotto le ascelle, ai polsi, all’inguine, alle caviglie, 
ai lati del collo 
– Dare da bere acqua fresca, eventualmente con sali minerali. 
Cosa non fare 
– Non bere alcolici 
– Non bere alcuna bevanda se c’è perdita di coscienza.
Conseguenza: Crampi muscolari da calore 
Si verificano soprattutto durante una intensa attività fisica in ambiente caldo. 
Sintomi e segni: sudorazione abbondante con perdita di liquidi e sali minerali, spasmi muscolari. 
Cosa fare 
– Portare la persona in un posto fresco e ventilato 
– Somministrare acqua, eventualmente con sali minerali 
– Se i crampi persistono, chiedere assistenza medica. 
Cosa non fare: non bere alcolici.
Conseguenza: Spossatezza o collasso da calore 
Dovuto a una esposizione prolungata al sole e alla perdita massiccia di acqua e sali. 
Sintomi e segni: aumento della respirazione (tachipnea), pressione bassa, cute fredda, pallida e umida, nausea, mal di testa. 
Cosa fare: chiedere assistenza medica. 
Nell’attesa: 
– Portare la persona in un posto fresco e ventilato e mantenerla a riposo 
– Togliere gli indumenti più pesanti 
– Bere bevande, eventualmente con sali minerali. 
Cosa non fare: non bere alcolici.
Consigli per una corretta alimentazione 
1. Bere frequentemente: dovresti bere almeno 2 litri d’acqua nel corso della giornata, anche se hai poca sete: se vuoi alternare, va bene anche il tè. I succhi di frutta e le bevande gassate vanno assunti con moderazione, perché ricchi di calorie e poco dissetanti. Preferisci inoltre le bevande fresche, evita quelle ghiacciate. 
2. Fare pasti leggeri e frequenti: l’ideale è consumare 5 pasti al giorno: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda e cena.
Cibi e bevande da assumere con moderazione 
– Fritti, insaccati, intingoli, cibi piccanti: sono cibi elaborati, molto salati e ricchi in grassi. 
– Birra e alcolici: aumentano la sudorazione e la sensazione di calore, contribuendo alla disidratazione. 
– Caffè
Cibi e bevande da preferire 
– Frutta e verdura: consumane in abbondanza perché apportano acqua, vitamine e sali minerali. 
– Pesce: il consumo del pesce è sempre auspicabile. 
– Pasta e riso: saziano senza appesantire. Consumali regolarmente, ma sempre in quantità moderata. 
– Gelati: preferisci quelli al gusto di frutta, più ricchi in acqua.
A cura di: Regione Lombardia – Sanità

Foto
Foto
0 Commenti

CONSIGLI CONTRO IL CALDO

11/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Finalmente il caldo è scoppiato e siamo tutti felici di poterci abbronzare, indossare abiti leggeri e con l'arrivo delle ferie svagarci un pò di più. 
Ma il caldo ha portato con sè anche l'umido e certe giornate sono davvero insopportabili a causa di fastidiosi disturbi. A volte il sistema di termoregolazione del nostro corpo non è in grado di fronteggiare "l'emergenza afa". Questo si manifesta soprattutto nel caso di bambini, anziani, persone con problemi cardiaci e respiratori.
Foto
Il primo sintomo è la secchezza delle fauci, la lingua asciutta e appiccicosa. La pelle è poco elastica e secca. Possono presentarsi giramenti di testa, ronzii, stanchezza e rallentamento dei riflessi. Questo avviene quando viene eliminata troppa acqua dai tessuti senza essere reintegrata.

RIMEDI

Bisogna reintegrare i liquidi persi col sudore. Bisogna bere almeno due litri di acqua al giorno e introdurre nell'alimentazione molta frutta e verdura.
Evitare gli alcolici, bibite gassate, alimenti grassi, piccanti, troppo salati o caldi.
Foto
La persona si sente mancare e può avere tachicardia. Possono comparire formicolii alla mani o alla bocca. Per mantenere una temperatura interna media, l'organismo provoca un aumento del diametro dei vasi sanguigno. Più è dilatato il vaso meglio scorrerà il sangue e minore sarà la sua pressione.

RIMEDI

Se la persona è giovane e sana aiutarla a coricarsi per terra e sollevare le gambe verso l'alto. Se una persona è sana o con problemi cardiaci è opportuno chiamare immediatamente il pronto soccorso.
Foto
Si irrigidiscono i muscoli e si prova un forte dolore. A volte è preceduto da un formicolio.
E' una contrazione del muscolo dovuta ad una carenza di sali minerali, in particolare sodio e potassio.

RIMEDI

Attendere che il crampo passi da solo. Assumere almeno due litri di acqua lontano dia pasti con un integratore di potassio.
0 Commenti

La pelle al sole: proteggiamola

8/7/2016

0 Commenti

 
Foto
La tua pelle è sensibile? Immagine come si può irritare se la esponi per lungo tempo al sole. E' importante prendersene cura tutto l'anno ma con comportamenti specifici a seconda della stagione e del tipo di pelle. 
I raggi solari possono essere particolarmente nocivi se non vengono adeguatamente schermati da una idonea protezione solare. Possono infatti causare rughe, macchie, pelle secca, eritemi o scottature. 

Pelle con acne
Il sole non è del tutto benefico su una pelle con acne, può camuffare il problema ma non risolverlo. E' bene utilizzare prodotti che permettano di filtrare solo i "raggi buoni", come per esempio sarebbe meglio preferire latti a creme.

Pelle matura
Le donne in menopausa sono per natura più soggette all'osteoporosi, quindi alla frattura delle ossa. La fissazione del calcio nelle ossa avviene ad opera della vitamina D, presente in alcuni cibi di origine animale, ma può anche essere prodotta da un suo precursore immagazzinato nella pelle, quando questa viene esposta ai raggi UV del sole.
Il sole attiva la vitamina D che favorisce l’assorbimento del calcio, ma per produrne le quantità ottimali, è sufficiente qualche ora di esposizione solare, preferendo la prima metà del mattino o la seconda del pomeriggio, quando prevalgono i raggi UVA rispetto ai più dannosi UVB.

Pelle dei bambini
I bambinihanno un'epidermide tra le più sensibili e vanno protetti dai raggi solari sin dalla nascita in quanto la pelle è un organo e quindi possiede unamemoria interna. Episodi frequenti di reazioni cutanee in seguito alle esposizioni solari in età pediatrica sono sinonimi di ustione leggera. 


SAPEVATE CHE L'HERPES PUO' MANIFESTARSI A CAUSA DEL SOLE?

L’Herpes labiale, causato dall’herpes simplex 1, si manifesta in seguito allo sviluppo di situazioni che indeboliscono il sistema immunitario, soprattutto forti stress ed esposizioni solari molto prolungate.
Oltre a ridurre i tempi di esposizione ai raggi UV, è consigliabile applicare uno stick solare 50+ più volte al giorno. Una sana alimentazione ricca di frutta, verdura e proteine può essere di grande aiuto, in quanto contribuisce a rinforzare il sistema immunitario.
Fino all’età di 1 anno è meglio evitare l’esposizione diretta al sole, mentre fino a circa 6 anni è da preferirsi l’esposizione ai raggi solari solo nelle prime ore del mattino (fino alle 11) e nel tardo pomeriggio (dopo le 17). L’utilizzo di un fotoprotettore ad alto indice (SPF 50+) è sempre raccomandato sin dai primi mesi di vita, in quanto i raggi solari filtrano anche attraverso gli indumenti e l’ombrellone.

Foto
E' bene quindi proteggere ogni tipo di pelle dai raggi solari. Non tutte le pelli sono uguali: ad ognuna allora il suo giusto fattore di protezione. In farmacia sapremo darti un consiglio mirato per proteggerti nel modo corretto.
0 Commenti

CONSIGLI DI VIAGGIO:                                     cosa sapere prima, dopo e durante

4/7/2016

0 Commenti

 
Foto
Se stai per partire per un viaggio al mare o inmontagna, hai prenotato hotel ed escursioni e iniziato a preparare la valigia, da noi puoi trovare tanti consigli per difendere il tuo totale benessere ovunque tu vada.
Il viaggio può esporre anche a rischi sanitari, infettiv​i e non solo.
Rischi che possono essere ridotti o addirittura eliminati grazie a semplici misure preventive. 


I PRODOTTI DA METTERE IN VALIGIA

Per tutta la famiglia: 

Detergente per doccia oleoso - Indicato in particolare per il mare in caso di pelle abbronzata per nutrirla
Shampoo lavaggi frequenti - delicato, per capelli sotto stress
Deodorante spray no alcool - senza profumo, adatto a tutti i tipi di pelle
Detergente intimo "attivo" - con principi attivi antimicrobici per proteggersi di più quando si è fuori casa
Protezione solare - per proteggersi al mare, in montagna e in città 
Crema idratante - con aloe, senza profumo così è adatta per tutta la famiglia Utile per tutti i tipi di pelle, nutriente e idratante
Kit spazzolino e dentifricio - da viaggio, in confezione piccola e tascabile
Crema piedi - sia per pelli esposte al sole sia per piedi che hanno camminato
Antizanzare/ dopopuntura insetti
Spray/crema anti ustioni (all'acido jaluronico) - per rigenerare la pelle in caso di scottature da sole o accidentali
Acqua termale spray - per rinfrescare la pelle in modo naturale, non lascia residui o profumo, ideale per bimbi, signore con trucco (non unge), dopo rasatura (lenitivo)
Termometro
Cerotti
Disinfettante

Kit per disturbi comuni:
Fermenti lattici - per prevenire problemi intestinali. In bustine o capsule così occupano poco spazio e non danno problemi in aereo
Antiacido - per i pranzi o le cene più pesanti
Prodotto per il mal di pancia - nel caso di alimenti che possono dare fastidi, colpi d'aria, influenze intestinali
Prodotto per il mal di testa/denti/schiena - antinfiammatorio generico
Prodotto antinausea per il viaggio 

0 Commenti

Il benessere parte da un'alimentazione corretta.

1/7/2016

0 Commenti

 
Il benessere di una persona inizia da una corretta alimentazione. Non semplicemente una dieta ma un percorso nutrizionale volto a rispettare le necessità del proprio organismo in base ai gusti personali, alle patologie diagnosticate e ai farmaci assunti.
Importante è tener conto dello stile di vita e delle necessità nutrizionali. 

Per questo ci avvaliamo della collaborazione di una biologa nutrizionista perchè possiate trovare insieme gli alimenti e le quantità più adatte alle vostre esigenze. 
Foto
0 Commenti

    Archivio

    Aprile 2019
    Luglio 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Acido Ialuronico
    Adattogeni
    Albicoccole
    Alimentazione Corretta
    Alimentazione E Coumadin
    Allattamento Al Seno
    Analisi Colesterolo
    Analisi Glicemia
    Analisi In Farmacia
    Analisi Pannello Lipidico
    Anni '50
    Assunzione Corretta Farmaci
    Auguri
    Autoanalisi In Farmacia
    Baby Blues
    Bambini
    Bigliettifestadelpapà
    Caffeina
    Caldo
    Celiaci
    Cellulite
    Chemioterapia
    Colesterolo
    Combisartan
    Consigli Del Farmacista
    Consigli Di Viaggio
    Crampi
    Cura Della Pelle
    Cura Delle Mani
    CURCUMA
    CURCUMINA
    Densitometria Ossea
    Depressione Post Partum
    Depurazione
    Detrazione Spesa
    DIMAGRANTI
    Disidratazione
    Drosera
    Ecocosmesi
    Epifania
    Esenzioni
    Esenzioni E30 - E40
    Estate
    Farmaci
    Farmacia
    Farmaciadeiservizi
    Farmacia Dei Servizi
    Farmaciagiovannoli
    Farmacia Giovannoli
    Farmacia Governolo
    Fertilità
    Festadelpapà
    Festadelpapà
    Fibrillazione Atriale
    Giornatadellavista
    Giornatadellemalattierare
    Giovannoli
    Giovannoli Farmacia
    Gluten Free
    Governolo
    Ictus
    Inaugurazione Farmacia
    Inaugurazione Spazio Salute
    Incontinenza
    Incontro Dentista
    Incontro In Farmacia
    Incontro Psicoterapeuta
    Incontro Scuola
    Influenza
    Insonnia Bambini
    Integratori
    Ipersudorazione
    Ipertensione
    La Saponaria
    Magnesio E Potassio
    Marrubio
    News Aifa
    Notte Bianca
    Noviolenzasulledonne
    Nutrizionista In Farmacia
    Offerta
    Ondate Di Calore
    PAPAVERINA
    Pelle E Sole
    Piante Officinali
    Pidocchi
    Pletix
    Preparazioni Officinali
    Pressione
    Prevenzione Ictus
    Prevenzione Osteoporosi
    Prodotti Naturali
    Profumi
    Propoli
    Proprietà Degli Alimenti
    Proprietà Degli Alimenti
    Protezione Solare
    Reazioni Avverse
    Reflusso Gastroesofageo
    Ricetta Elettronica
    Ricette
    Ritiro
    Ritiro Referti
    Ritiro Valsartan
    Sciopero Medici
    Sciroppo Per La Tosse
    Scuola Primaria Governolo
    Senza Glutine
    Servizi
    Sindrome Gambe Stanche
    Sos Caldo
    Spirometria
    Test Ritorno Venoso
    Ticket
    Tisana
    Uricemia
    Vaccini
    Valpression
    Valsartan Doc
    Valsartan Idroclorotiazide
    Valsartan Sandoz
    Valsartan Teva
    Viaggiare

    Feed RSS



farmacia giovannoli
dr.ssa giovannoli sandra maria

piazza della repubblica 1
46037 governolo (MN)

​p.iva 01869840205

tel - fax 0376/668113
whatsapp per ordini farmaci: 340/5928652
​
e-mail: farmaciagiovannoligovernolo@gmail.com

​© 2018 roberta savi

  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI