Lo scontrino deve riportare il codice fiscale del paziente: pertanto deve presentare (spontaneamente) al farmacista la tessera sanitaria ogni volta che effettua un acquisto.
Alcuni esempi di prodotti deducibili sono: medicazioni (cerotti, garze), contenitori per urine e feci, pannoloni per adulti, assorbenti per incontinenza, giocattoli per bambini, paste fissanti per protesi, aerosol, strumentazione per la misurazione della pressione, articoli per sportivi (ginocchiere, gomitiere, polsiere), occhiali da vista, lancette per la misurazione della glicemia e molti altri. Altri prodotti invece non sono deducibili come ad esempio fermenti lattici, articoli di cosmesi (creme, fondotinta, matite, rossetti, terreI, integratori, prodotti per la detersione (saponi, bagnoschiuma, shampoo, balsamo, anche se curativi), pannolini per bimbi, alimenti speciali. Oltre all'acquisto di medicinali sono portabili in detrazione le fatture relative a spese mediche specialistiche e i ticket sanitari se sostenute per operazioni chirurgiche riguardanti patologie, per analisi di laboratorio, per acquistare o affittare protesi sanitarie (fra le quali rientrano anche gli occhiali da vista e le lenti a contatto), per spese mediche specialistiche rilasciate da istituti di ricovero. Le detrazioni fiscali spettano inoltre per gli importi erogati a personale specializzato del sistema sanitario per l'assistenza, fra i quali troviamo per esempio infermieri, fisioterapisti, logopedisti. La spesa minima per poter detrarre le spese mediche è di 129,11 euro: le detrazioni del 19% spetteranno quindi sull'importo che supera questa cifra.. Se questo limite, derivante dalla somma degli importi contenuti nella documentazione sanitaria, non dovesse essere superato, le detrazioni fiscali non saranno applicabili. Questo importo sarà detratto dal totale delle tasse calcolate in sede di dichiarazione dei redditi. Per avere ulteriori informazioni chiedete direttamente in farmacia..
0 Commenti
![]() Presso la nostra farmacia potrete accedere gratuitamente ai seguenti servizi: - prenotazione visite con ricetta rossa presso le strutture ospedaliere della provincia di Mantova e tutte le altre strutture in Lombardia; - ritiro referti effettuati presso le strutture ospedaliere pubbliche e i laboratori convenzionati - consultazione del proprio fascicolo sanitario (dove sono presenti i referti di ogni visita effettuata); - cambio del medico di base; - firma del consenso al trattamento dei dati personali dell'Asl. Prenotazione visite: Bisogna essere in possesso della ricetta medica rossa con la prescrizione della visita e della tessera sanitaria. Ritiro referti, consultazione fascicolo sanitario e cambio medico: Bisogna fare richiesta al CUP di qualsiasi ospedale del rilascio della password: metà viene data immediatamente (stampata su un foglio di carta) e metà arriva sul proprio cellulare. In farmacia con entrambe le password, la tessera sanitaria e il cellulare riusciamo ad accedere ai vari dati personali. Ogni volta che si accede viene inviato un pin temporaneo sul cellulare senza il quale non si riesce ad accedere. Firma consenso: Serve solamente la tessera sanitaria. CURARE LA SALUTE è una Campagna d’informazione nata per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita corretto e una sana alimentazione per prendersi cura della propria salute. La campagna ha in particolare l’obiettivo di:
NUTRIZIONE: LA GIUSTA FORMULA LE CARENZE NUTRIZIONALI: UN RISCHIO DA NON CORRERE Nutrizione: la giusta formula per garantire i massimi benefici al nostro organismo la nostra alimentazione dovrebbe essere ricca in fibre e comprendere ogni giorno:
Per assicurarsi di introdurre quotidianamente nella nostra alimentazione tutti quei nutrienti che sono indispensabili per la salute è utile ricordare che ogni pasto dovrebbe essere completo e prevedere una porzione di riso /pasta/ orzo o altro cereale (meglio se integrale), accompagnato da contorno di verdure e una porzione di carne, pesce, uova o formaggi. Un valido aiuto può essere rappresentato da spuntini con frutta fresca e/o yogurt, anche due volte al giorno, da preferire a snacks industriali e bibite zuccherate. In particolare per chi consuma regolarmente almeno un pasto al giorno fuori casa è importante preferire piatti il più possibile completi, riducendo al minimo panini e alimenti da fast food. Questi infatti non apportano una quantità di nutrienti bilanciata, pur essendo molto spesso, ricchi di calorie e grassi saturi. Infine, è buona abitudine bere almeno 1,5 l di acqua ogni giorno, per mantenere un corretto tasso d’idratazione. tratto da: "http://www.curarelasalute.com"
L’incontinenza urinaria è una condizione frequente, che determina un notevole peggioramento della qualità della vita ma che è quasi sempre curabile, sia con modifiche dello stile divita che con l’uso di farmaci sintomatici. Occorre quindi rivolgersi al proprio medico. La diagnosi (e la terapia) vengono stabilite dopo la valutazione di eventuali patologie concomitanti, come infezioni delle vie urinarie, ostruzioni del basso apparato urinario e tumori della vescica. A seconda delle modalità con cui si manifesta, si distinguono: - l'incontinenza da sforzo, legata all'aumento di pressione intra-addominale (e quindi a carico dellavescica) quando si compiono movimenti e sforzi fisici. Anche uno starnuto o ilsollevare un peso possono scatenare questo meccanismo. - l'incontinenza da urgenza, caratterizzata da un significativo aumento dello stimolo e della frequenza della minzione. Si parla in questo caso di “vescica iperattiva". - l’incontinenza da rigurgito, che si verifica quando la vescica si riempie oltre la sua capacità e non riesce mai a svuotarsi completamente. Dati italiani di prevalenza dell'incontinenza femminile:
dati tratti da www.docgenerici.it e www.theramex.it
![]() Le difficoltà del sonno dei bambini possono manifestarsi nella fatica ad addormentarsi, risvegli frequenti e difficoltà a riaddormentarsi. Questi sono normali eventi della crescita. Nella prima infanzia il ritmo e la qualità del sonno possono variare, a volte possono essere la conseguenza di un problema, un disagio o un malessere. Diventare più consapevole di se stesso come separato dai genitori può provocare al bambino uno stato d'ansia, può sentirsi escluso. I genitori hanno il compito di accompagnare il bambino in ogni fase della sua vita, anche nel sonno. Può essere utile fornire un confine e dare una regolarità ai vari momenti della giornata in modo che il sonno diventi una abitudine, il bambino si senta "contenuto" e ha una continuità di esperienze (giorno/notte). E' importante far sentire al bambino che il momento di andare a dormire è una parte integrante della vita, un momento piacevole e rilassante. Non deve essere una punizione. Alcuni bambini portano con sè dei pupazzi o dei giocattoli che sono degli oggetti significativi perchè danno sicurezza nel momento in cui i bimbi sono 'soli'. La stessa funzione può essere svolta da dei rituali come la ninna nanna, una fiaba, ma anche un semplice bicchiere d'acqua, il bacio della buonanotte e le rassicurazioni notturne. ![]() Quando le difficoltà nell'addormentamento però permangono per un lungo periodo o diventano così importanti da ostacolare il sereno svolgersi della vita del bambino o della famiglia è utile consultare uno specialista come ad esempio uno psicologo. In questo modo un esperto potrà ad esempio aiutare i genitori ad allentare le tensioni e ricostruire quel clima sereno che aiuta un "buon sonno" del bambino. Alcuni eventi, spesso sottovalutati, possono infatti influenzare il sonno del bambino. 1) separazioni fisiologiche del primo anno di vita (svezzamento, rientro della mamma a a lavoro); 2) aumento delle esperienza che il bambino inizia a fare nel corso della giornata (sonni agitati perchè rivive emozioni del giorno, oppure non riesce ad addormentarsi perchè troppo eccitato dalla giornata precedente); 3) la progressiva maturazione della sua vita fantastica (i cattivi delle fiabe, gli eroi dei cartoni animati); 4) la progressiva maturazione della sua capacità di pensiero (ansie e paure). Liberamente tratto da "Conoscere per crescere", giugno 2014
|
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|