Farmacia Dr.ssa Sandra Maria Giovannoli
  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI

Coumadin e alimentazione

18/1/2016

1 Commento

 
Immagine
I farmaci anticoagulanti sono in grado di ridurre il rischio di formazione di coaguli, chiamati anche trombi. Sulla base del modo di somministrazione (per bocca o iniettabili), del meccanismo d’azione e dei possibili effetti collaterali, si dividono in tre grandi categorie: anticoagulanti orali o cumarinici, eparine e nuovi farmaci anticoagulanti orali.

Gli anticoagulanti orali o cumarinici (Coumadin e Sintrom) si assumono una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora, meglio se lontano dai pasti, nelle ore centrali del pomeriggio o la sera prima di andare a letto.Dal momento che la dose di anticoagulanti necessaria è molto variabile tra i diversi individui, è necessario misurare il tempo di coagulazione attraverso uno specifico esame del sangue, per essere certi che il trattamento sia condotto in maniera efficace e sicura. L’esame di controllo è il “tempo di protrombina” (INR) attraverso il quale si misura il tempo che impiega a formarsi il coagulo quando il sangue è messo a contatto con apposite sostanze. 
Lo scopo delle misurazioni periodiche è quello di evitare i valori estremi, che si possono associare più facilmente ad un fallimento della terapia per i valori troppo bassi o a un aumento del rischio emorragico per quelli troppo alti.
Questo test viene utilizzato per adeguare il dosaggio del farmaco ed ottenere i livelli di INR ottimali, che sono in genere predeterminati per ogni patologia, abitualmente tra 2 e 3.
E' comunque opportuno registrare in un diario le dosi di anticoagulanti assunte in quanto la dose spesso viene modificata per mantenere il corretto INR.
La vitamina K nei cibi e nei preparati pertanto ostacola l’effetto dell’anticoagulante e in tali farmaci può essere usata come antidoto in caso di dosaggio eccessivo.

Ogni persona a seconda delle caratteristiche fisiche, farmaci assunti, patologie e stile di vita dovrebbe seguire una dieta personalizzata per trarre il meglio dagli alimenti cercando di migliorare il proprio stato di salute. Di seguito una classificazione generale degli alimenti consigliati nel caso in cui si assumano farmaci come il Coumadin. Queste indicazioni non sostituiscono il consiglio del medico nè quello di nutrizionisti esperti.

ALIMENTI DA RIDURRE
  • Alcolici. Interferiscono con la metabolizzazione epatica degli anticoagulanti. L’alcool è una sostanza tossica per il nostro organismo ed esistono nel fegato sistemi capaci di eliminarlo. Quando assumiamo alcool rallentiamo l’eliminazione degli anticoagulanti orali aumentandone l’effetto. 
  • Alimenti ad alto contenuto di vitamina K da assumere occasionalmente, in quantità limitate e mai associati tra di loro:
  1. Spezie: prezzemolo, basilico, salvia, origano, erba cipollina;
  2. Verdura: cicoria, lattuga, spinaci freschi, broccoli, cavolo, cime di rapa, cavoletti di  Bruxelles, rucola, verza;
  3. Olio di soia;
  4. Bevande: tè verde e tè nero.
  • Alimenti a medio contenuto di vitamina da assumere non più di due volte alla settimana in quantità ridotte e mai associati tra di loro:  
  1. Ortaggi: porri, sedano, peperoncino rosso, asparagi
  2. Frutta: kiwi, avocado, frutta secca (soprattutto pistacchi)
  3. Semi: semi di zucca, pinoli
  4. Legumi: piselli, soia
  5. Condimenti: margarina, maionese
  6. Carni: fegato di bovino, fegato di maiale
  7. Tuorlo d’uovo
  8. Tonno sott’olio
  9. Cereali integrali (pasta, riso, crusca, farine, polenta)
  10. Olio di mais, olio extravergine di oliva
  11. Caffè

Immagine

ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI
  • Alimenti a basso contenuto di vitamina K come:
  1. Verdura: pomodori, melanzane, carote, zucchine, cetrioli, zucca, ravanelli, peperoni verdi, funghi;
  2. Frutta: uva, pere, albicocche, mele, ciliegie, pesche, prugne, agrumi, melone, banane;
  3. Formaggi: freschi e stagionati (2 volte a settimana come secondo piatto), 100 g di formaggi freschi o 50 g di formaggi stagionati;
  4. Carne: maiale, manzo, pollame scelte nelle parti più magre e private del grasso visibile;
  5. Affettati: preferire quelli più magri (prosciutto cotto, crudo e bresaola) senza grasso visibile;
  6. Pesce: come tonno al naturale, crostacei, molluschi
  7. Latte: almeno una porzione al giorno, preferibile se parzialmente scremato, latte di soia, yogurt di latte vaccino;
  8. Cereali: pane, pasta, pizza, crackers, mais;
  9. Legumi: ceci, fagioli;
  10. Condimenti: olio di arachidi, olio di girasole, burro;
  11. Patate;
  12. Erbe piante aromatiche: capperi;
  13. Albume d’uovo.

​

CONSIGLI COMPORTAMENTALI
  • L'informazione e l'educazione del paziente (e della famiglia) sulla gestione del farmaco è il passo decisivo per una corretta terapia.
  • Discutere con il medico curante l’eventuale assunzione di prodotti a base di erbe. L’uso di prodotti di erboristeria è sconsigliato in quanto si associa spesso a variazioni non prevedibili del INR. Tali prodotti infatti hanno un contenuto non noto di vitamina K e di sostanze interferenti per cui possono influenzare anche in maniera considerevole il valore di INR. Alcuni infusi, in particolare quello di the verde, possono contrastare in maniera elevata l’azione degli anticoagulanti così come lo possono fare anche alcuni integratori a volte assunti sotto forma di tisane, opercoli e/o compresse (Ginkgo Biloba, Mirtillo, Fieno Greco, Ginseng, Coenzima Q, Gambo d’ananas, Iperico);
  • Rendere lo stile di vita più attivo;
  • Leggere le etichette dei prodotti, soprattutto per accertarsi del loro contenuto in vitamina K;
  • Non fumare: la sigaretta ha un elevato contenuto di precursori della vitamina K.

Presso la nostra farmacia potrai avere una consulenza personalizzata per la tua dieta. E' importante non sottovalutare la presenza di malattie concomitanti, farmaci assunti, l'età e tutti i fattori che possono influenzare il proprio stato di salute. Pertanto ci avvaliamo della collaborazione della Dott.ssa Anna Polettini, biologa nutrizionista, che potrà aiutarti a seguire il percorso alimentare più adatto alle due esigenze.

Riceve presso la farmacia su appuntamento.
1 Commento

    Archivio

    Aprile 2019
    Luglio 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Acido Ialuronico
    Adattogeni
    Albicoccole
    Alimentazione Corretta
    Alimentazione E Coumadin
    Allattamento Al Seno
    Analisi Colesterolo
    Analisi Glicemia
    Analisi In Farmacia
    Analisi Pannello Lipidico
    Anni '50
    Assunzione Corretta Farmaci
    Auguri
    Autoanalisi In Farmacia
    Baby Blues
    Bambini
    Bigliettifestadelpapà
    Caffeina
    Caldo
    Celiaci
    Cellulite
    Chemioterapia
    Colesterolo
    Combisartan
    Consigli Del Farmacista
    Consigli Di Viaggio
    Crampi
    Cura Della Pelle
    Cura Delle Mani
    CURCUMA
    CURCUMINA
    Densitometria Ossea
    Depressione Post Partum
    Depurazione
    Detrazione Spesa
    DIMAGRANTI
    Disidratazione
    Drosera
    Ecocosmesi
    Epifania
    Esenzioni
    Esenzioni E30 - E40
    Estate
    Farmaci
    Farmacia
    Farmaciadeiservizi
    Farmacia Dei Servizi
    Farmaciagiovannoli
    Farmacia Giovannoli
    Farmacia Governolo
    Fertilità
    Festadelpapà
    Festadelpapà
    Fibrillazione Atriale
    Giornatadellavista
    Giornatadellemalattierare
    Giovannoli
    Giovannoli Farmacia
    Gluten Free
    Governolo
    Ictus
    Inaugurazione Farmacia
    Inaugurazione Spazio Salute
    Incontinenza
    Incontro Dentista
    Incontro In Farmacia
    Incontro Psicoterapeuta
    Incontro Scuola
    Influenza
    Insonnia Bambini
    Integratori
    Ipersudorazione
    Ipertensione
    La Saponaria
    Magnesio E Potassio
    Marrubio
    News Aifa
    Notte Bianca
    Noviolenzasulledonne
    Nutrizionista In Farmacia
    Offerta
    Ondate Di Calore
    PAPAVERINA
    Pelle E Sole
    Piante Officinali
    Pidocchi
    Pletix
    Preparazioni Officinali
    Pressione
    Prevenzione Ictus
    Prevenzione Osteoporosi
    Prodotti Naturali
    Profumi
    Propoli
    Proprietà Degli Alimenti
    Proprietà Degli Alimenti
    Protezione Solare
    Reazioni Avverse
    Reflusso Gastroesofageo
    Ricetta Elettronica
    Ricette
    Ritiro
    Ritiro Referti
    Ritiro Valsartan
    Sciopero Medici
    Sciroppo Per La Tosse
    Scuola Primaria Governolo
    Senza Glutine
    Servizi
    Sindrome Gambe Stanche
    Sos Caldo
    Spirometria
    Test Ritorno Venoso
    Ticket
    Tisana
    Uricemia
    Vaccini
    Valpression
    Valsartan Doc
    Valsartan Idroclorotiazide
    Valsartan Sandoz
    Valsartan Teva
    Viaggiare

    Feed RSS



farmacia giovannoli
dr.ssa giovannoli sandra maria

piazza della repubblica 1
46037 governolo (MN)

​p.iva 01869840205

tel - fax 0376/668113
whatsapp per ordini farmaci: 340/5928652
​
e-mail: farmaciagiovannoligovernolo@gmail.com

​© 2018 roberta savi

  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI