La tua pelle è sensibile? Immagine come si può irritare se la esponi per lungo tempo al sole. E' importante prendersene cura tutto l'anno ma con comportamenti specifici a seconda della stagione e del tipo di pelle. I raggi solari possono essere particolarmente nocivi se non vengono adeguatamente schermati da una idonea protezione solare. Possono infatti causare rughe, macchie, pelle secca, eritemi o scottature. Pelle con acne Il sole non è del tutto benefico su una pelle con acne, può camuffare il problema ma non risolverlo. E' bene utilizzare prodotti che permettano di filtrare solo i "raggi buoni", come per esempio sarebbe meglio preferire latti a creme. Pelle matura Le donne in menopausa sono per natura più soggette all'osteoporosi, quindi alla frattura delle ossa. La fissazione del calcio nelle ossa avviene ad opera della vitamina D, presente in alcuni cibi di origine animale, ma può anche essere prodotta da un suo precursore immagazzinato nella pelle, quando questa viene esposta ai raggi UV del sole. Il sole attiva la vitamina D che favorisce l’assorbimento del calcio, ma per produrne le quantità ottimali, è sufficiente qualche ora di esposizione solare, preferendo la prima metà del mattino o la seconda del pomeriggio, quando prevalgono i raggi UVA rispetto ai più dannosi UVB. Pelle dei bambini I bambinihanno un'epidermide tra le più sensibili e vanno protetti dai raggi solari sin dalla nascita in quanto la pelle è un organo e quindi possiede unamemoria interna. Episodi frequenti di reazioni cutanee in seguito alle esposizioni solari in età pediatrica sono sinonimi di ustione leggera. SAPEVATE CHE L'HERPES PUO' MANIFESTARSI A CAUSA DEL SOLE? L’Herpes labiale, causato dall’herpes simplex 1, si manifesta in seguito allo sviluppo di situazioni che indeboliscono il sistema immunitario, soprattutto forti stress ed esposizioni solari molto prolungate. Oltre a ridurre i tempi di esposizione ai raggi UV, è consigliabile applicare uno stick solare 50+ più volte al giorno. Una sana alimentazione ricca di frutta, verdura e proteine può essere di grande aiuto, in quanto contribuisce a rinforzare il sistema immunitario. Fino all’età di 1 anno è meglio evitare l’esposizione diretta al sole, mentre fino a circa 6 anni è da preferirsi l’esposizione ai raggi solari solo nelle prime ore del mattino (fino alle 11) e nel tardo pomeriggio (dopo le 17). L’utilizzo di un fotoprotettore ad alto indice (SPF 50+) è sempre raccomandato sin dai primi mesi di vita, in quanto i raggi solari filtrano anche attraverso gli indumenti e l’ombrellone. E' bene quindi proteggere ogni tipo di pelle dai raggi solari. Non tutte le pelli sono uguali: ad ognuna allora il suo giusto fattore di protezione. In farmacia sapremo darti un consiglio mirato per proteggerti nel modo corretto.
0 Commenti
|
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|