Ecco qualche informazione e chiarimento riguardo alla nuova ricetta elettronica:
la ricetta elettronica sostituisce del tutto la vecchia ricetta rossa del medico, compilata a mano o a pc. La ricetta bianca viene compilata dal medico di base e non può essere in nessun modo corretta a mano una volta che è stata stampata. Se il farmaco riportato è stato erroneamente prescritto per avere quello corretto è necessario recarsi dal medico perchè la possa annullare e compilarne una nuova. Una volta che la farmacia eroga i farmaci, staccando i fustelli dalle scatole dei medicinali e applicandoli sulla ricetta non è più possibile rendere la ricetta se c'è stato un errore di prescrizione. La ricetta elettronica vale 30 giorni dalla data di emissione e non è possibile effettuare nessuna eccezione visto che i dati sono inseriti elettronicamente dal medico e non sono modificabili dal farmacista. Se la ricetta scade prima che il farmaco venga erogato è possibile recarsi dal medico con la ricetta scaduta per farsi nuovamente prescrivere il medicinale richiesto su una nuova ricetta. La farmacia non può in alcun modo consegnare un farmaco diverso di principio attivo, dosaggio, numero di dosi o forma farmaceutica rispetto a quello indicato dalla ricetta. La farmacia non dispone di alcun archivio storico dei farmaci assunti dal paziente a cui è intestata la ricetta elettronica nè può risalire alla produttore dell'eventuale generico assunto precedentemente. Se non è riportata correttamente l'esenzione è necessario recarsi dal medico per annullare la ricetta e farne compilare un'altra con l'esenzione corretta. Il farmacista non può in alcun modo cambiare l'esenzione riportata sulla ricetta elettronica. Con questa nuova ricetta vi è un maggiore controllo e si ha la certezza che il farmaco consegnato corrisponda esattamente a quello prescritto anche nel caso in cui venga sostituito con il corrispondente generico. Se erroneamente venisse consegnato un farmaco non corretto (o in quantità minore o maggiore rispetto a quella indicata) il sistema elettronico bloccherebbe la ricetta indicando l'errore e non permettendo al farmacista di emettere lo scontrino e far pagare l'eventuale ticket. Si invitano quindi i pazienti a controllare le ricette prima di recarsi in farmacia, o ancora meglio, quando sono ancora dal medico.
0 Commenti
|
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|