In occasione della Centenaria Fiera di Governolo, durante la notte Bianca organizzata in paese sabato 30 agosto, abbiamo deciso di partecipare anche noi, dando il nostro contributo con la 'notte bianca in farmacia'. Abbiamo proposto una degustazione gratuita di prodotti che potrete trovare in farmacia: birra tedesca senza glutine (la cui unica differenza con la birra normale è la sostituzione del malto d'orzo con il malto di miglio), crostatine all'albicocca, limone, ciliegia e albicocca e muffin al cioccolato. Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato venendoci a trovare in farmacia.
0 Commenti
DIETE ED ALIMENTAZIONE Da punto di vista del benessere, la riduzione di apporto di glutine nelle diete può salutare, in quanto aiuta a perdere peso, pur mantenendo l’organismo nel giusto apporto di valori nutrizionali e favorisce il processo digestivo. Un piatto di pasta senza glutine impiega un’ora in meno per essere digerito. Rimanendo in termini di pasta, quella senza glutine tende a provocare una minore fermentazione intestinale (con l’eliminazione di problemi quali il gonfiore e la flatulenza). Anche dal punto di vista energetico, la risposta glicemica nei cibi senza glutine è prolungata.
NON CONTENGONO GLUTINE i seguenti vegetali e cereali: castagne, ceci, legumi, mais, miglio, patate, la soia, tapioca e perfino il re dei cereali, il riso.
Alcuni insaccati potrebbero contenere a causa del loro processo lavorativo, farine di cereali o derivati ritenuti tossici. È il caso di wurstel, salsicce, cotechini, zampone, prosciutto cotto, speck, bresaola, coppa, pancetta, mortadella, salami vari. Ne sono privi invece i tipi di carne di qualsiasi natura (bovina, suina, equina, il pollame e il pesce) sono permessi, così come le uova e il prosciutto crudo, etc.. Per quanto riguarda il latte e i suoi derivati sono quasi tutti permessi, ad eccezione di lavorazioni più raffinate come lo yogurt alla frutta (da verificare la presenza di farinacei) la panna a lunga conservazione e quella montata. Da evitare assolutamente il gorgonzola e i formaggi alle erbe e, ovviamente, lo yogurt al malto o ai cereali. Da evitare minestroni, zuppe, e verdure miste surgelate, caffè solubile o i surrogati contenenti orzo o malto, le bevande a base di malto o a base di segale. Vietata anche la birra, il whisky, la vodka, gin e cocktail. A rischio le marmellate, lo zucchero a velo, la cioccolata in genere come tavolette, cioccolata ripiena e creme spalmabili (anche quelle a base di nocciola), gelati confezionati o artigianali di gelateria, caramelle, canditi e gelatine varie, confetti, gomme da masticare, dolci a base di pasta di cacao. E' SALUTARE SEGUIRE UNA DIETA GLUTEN-FREE? Sicuramente per chi è celiaco e chi è intollerante al glutine è necessario eliminare quegli alimenti che lo contengono. Per le persone che non hanno particolari allergie sostituire nella normale dieta alimenti con glutine con quelli senza glutine può aiutare la digestione e ridurre eventuali gonfiori intestinali senza interferire con l'apporto di nutrienti. TEST DELLE INTOLLERANZE Presso la nostra farmacia è disponibile il test delle intolleranze alimentari in cui valutare una eventuale intolleranza al glutine. Maggiori info QUI. PRODOTTI ALIMENTARI DISPONIBILI IN FARMACIA: Presso la nostra farmacia potete ordinare prodotti alimentari senza glutine artigianali freschi che vengono consegnati 1-2 volte a settimana. Sono disponibili pane, pizza, farine, prodotti dolciari come crostate, muffin, biscotti, pasta fresca, pasta ripiena. Per avere un catalogo completo con i prezzi e l'elenco degli ingredienti e le modalità di prenotazione/ritiro chiedere direttamente in farmacia o al numero 0376/668113. Tratto da: http://www.celiachia.it. |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|