![]() I farmaci anticoagulanti sono in grado di ridurre il rischio di formazione di coaguli, chiamati anche trombi. Sulla base del modo di somministrazione (per bocca o iniettabili), del meccanismo d’azione e dei possibili effetti collaterali, si dividono in tre grandi categorie: anticoagulanti orali o cumarinici, eparine e nuovi farmaci anticoagulanti orali. Gli anticoagulanti orali o cumarinici (Coumadin e Sintrom) si assumono una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora, meglio se lontano dai pasti, nelle ore centrali del pomeriggio o la sera prima di andare a letto.Dal momento che la dose di anticoagulanti necessaria è molto variabile tra i diversi individui, è necessario misurare il tempo di coagulazione attraverso uno specifico esame del sangue, per essere certi che il trattamento sia condotto in maniera efficace e sicura. L’esame di controllo è il “tempo di protrombina” (INR) attraverso il quale si misura il tempo che impiega a formarsi il coagulo quando il sangue è messo a contatto con apposite sostanze. Lo scopo delle misurazioni periodiche è quello di evitare i valori estremi, che si possono associare più facilmente ad un fallimento della terapia per i valori troppo bassi o a un aumento del rischio emorragico per quelli troppo alti. Questo test viene utilizzato per adeguare il dosaggio del farmaco ed ottenere i livelli di INR ottimali, che sono in genere predeterminati per ogni patologia, abitualmente tra 2 e 3. E' comunque opportuno registrare in un diario le dosi di anticoagulanti assunte in quanto la dose spesso viene modificata per mantenere il corretto INR. La vitamina K nei cibi e nei preparati pertanto ostacola l’effetto dell’anticoagulante e in tali farmaci può essere usata come antidoto in caso di dosaggio eccessivo. Ogni persona a seconda delle caratteristiche fisiche, farmaci assunti, patologie e stile di vita dovrebbe seguire una dieta personalizzata per trarre il meglio dagli alimenti cercando di migliorare il proprio stato di salute. Di seguito una classificazione generale degli alimenti consigliati nel caso in cui si assumano farmaci come il Coumadin. Queste indicazioni non sostituiscono il consiglio del medico nè quello di nutrizionisti esperti. ALIMENTI DA RIDURRE
ALIMENTI CONSENTITI E CONSIGLIATI
CONSIGLI COMPORTAMENTALI
Presso la nostra farmacia potrai avere una consulenza personalizzata per la tua dieta. E' importante non sottovalutare la presenza di malattie concomitanti, farmaci assunti, l'età e tutti i fattori che possono influenzare il proprio stato di salute. Pertanto ci avvaliamo della collaborazione della Dott.ssa Anna Polettini, biologa nutrizionista, che potrà aiutarti a seguire il percorso alimentare più adatto alle due esigenze. Riceve presso la farmacia su appuntamento.
1 Commento
Paola
19/4/2018 17:11:38
Gentile Dottoressa Sto assumendo COUMADIN da circa 1 mese per sostituzione valvolare aortica ( meccanica) e 2 by pass. Ho 45 anni e ho sempre fumato circa 10/12 sigarette. Non riesco a smettere definitivamente ( ne fumo 5 al giorno)...A quali rischi vado incontro ? Potrei provare con la sigaretta elettronica? La ringrazio in attesa di una Sua risposta. Saluti Paola Mariani
Risposta
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|