L’incontinenza urinaria è una condizione frequente, che determina un notevole peggioramento della qualità della vita ma che è quasi sempre curabile, sia con modifiche dello stile divita che con l’uso di farmaci sintomatici. Occorre quindi rivolgersi al proprio medico. La diagnosi (e la terapia) vengono stabilite dopo la valutazione di eventuali patologie concomitanti, come infezioni delle vie urinarie, ostruzioni del basso apparato urinario e tumori della vescica. A seconda delle modalità con cui si manifesta, si distinguono: - l'incontinenza da sforzo, legata all'aumento di pressione intra-addominale (e quindi a carico dellavescica) quando si compiono movimenti e sforzi fisici. Anche uno starnuto o ilsollevare un peso possono scatenare questo meccanismo. - l'incontinenza da urgenza, caratterizzata da un significativo aumento dello stimolo e della frequenza della minzione. Si parla in questo caso di “vescica iperattiva". - l’incontinenza da rigurgito, che si verifica quando la vescica si riempie oltre la sua capacità e non riesce mai a svuotarsi completamente. Dati italiani di prevalenza dell'incontinenza femminile:
dati tratti da www.docgenerici.it e www.theramex.it
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Luglio 2018
Categories
Tutto
|