La propoli è prodotta dalle api ed è perciò composta principalmente da secrezioni resinose che le api raccolgono sugli alberi (pioppi, abeti, olmi, betulle, ecc.) e che poi mescolano con saliva e cera. Le api utilizzano questa sostanza nei loro alveari sia come materiale da costruzione sia come antisettico. È posta in strati sottili nelle cellette, prima della deposizione delle uova da parte della regina, come base disinfettante. E' usata per chiudere le fessure nelle pareti dell'arnia, evitando possibili perdite di calore o il rischio d'ingresso dei predatori. Serve anche a mummificare (propolizzare) gli intrusi morti, quando sono troppo grossi. In generale, si possono individuare, oltre a resine e balsami (50 per cento) e cere (30 per cento), un 10 per cento di sostanze volatili (per lo più oli essenziali) e un 10 per cento di materiali organici (per esempio i flavonoidi), pollini, minerali e vitamine. In farmacia si può trovare sottoforma di spray, gocce, caramelle, compresse effervescenti o sciroppo. I prodotti sono disponibili sia per bambini che per adulti. 1) Azione antibatterica
La propoli è uno dei migliori antibatterici naturali, la cui attività è di tipo sia batteriostatico, cioè capace di danneggiare i batteri ma non di ucciderli, sia battericida, cioè capace di distruggere i germi con cui viene a contatto. Tale azione sembra dovuta agli acidi organici e ai flavonoidi. Uno studio clinico ha valutato l’azione antibatterica della propoli sui batteri presenti nel cavo orale. 2) Azione antivirale La propoli ha una valida azione su molti ceppi di virus, tra cui quelli dell'influenza e dell'herpes. Questa azione è dovuta soprattutto ai flavonoidi, ma anche l'acido caffeico, i suoi esteri e l’olio essenziale sembrano essere attivi. 3) Azione antimicotica La propoli è attiva su molti funghi che interessano lo strato superficiale della cute, mentre è poco efficace su quelli che si localizzano in profondità. Interessante è la capacità dell’estratto secco di propoli di distruggere la Candida, un tipo di fungo piuttosto diffuso che provoca infezioni alla bocca soprattutto nei bambini, negli anziani e in soggetti indeboliti da malattie. 4) Anti-infiammatoria . L’azione anti-infiammatoria è molto utile perché utilizzando la propoli in persone con infezioni e infiammazioni delle prime vie aeree si combatte con lo stesso prodotto sia l’infezione batterica, virale o fungina sia l’infiammazione che ad essa in genere è associata. 5) Azione immunostimolante La propoli ha una valida azione immunostimolante ed è in grado di aumentare la resistenza dell'organismo contro virus e batteri, soprattutto stimolando l'attività dei globuli bianchi. Sicuramente rilevanti a tal fine sono i flavonoidi e la vitamina C presenti in questa sostanza. Infatti è stato notato che la propoli provoca un aumento del numero di globuli bianchi e dei macrofagi e della loro capacità di attaccare e distruggere gli ospiti indesiderati. 6) Azione antiossidante L' azione protettiva della propoli contro i danni provocati dai radicali liberi, è legata soprattutto ai flavonoidi, agli acidi organici e alle vitamine C ed E. La propoli è in grado di intrappolare la maggior parte dei radicali liberi e di inibire il fenomeno dello stress ossidativo causato dai radicali liberi, che danneggia gravemente i tessuti. Questa azione è molto importante, soprattutto perché i danni provocati dai radicali liberi sono in continuo aumento anche a causa dell’inquinamento ambientale, dal momento che il ruolo negativo di questi radicali liberi può compromettere gravemente la nostra salute.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|