I pidocchi sono dei piccoli insetti di colore grigio-biancastro. Vivono sui capelli e si cibano di sangue pungendo i cuoio capelluto dove iniettano un liquido che può provocare prurito. La femmina del pidocchio vive 3 settimane. Lontani dal cuoio capelluto i pidocchi sopravvivono al massimo 3 giorni. Il pidocchio non vola nè salta ma si muove velocemente tra i capelli e si riproduce attraverso le uova chiamate lendini. Le lendini sono di forma ovale, poco più piccole di una capocchia di spillo, di colore bianco o marrone chiaro. Esse sono tenacemente attaccate al cuoio capelluto e si trovano soprattutto sulla nuca, sopra e dietro alle orecchie. In una persona infetta ci sono al massimo 10-12 pidocchi e centinaia di lendini, vive o morte. Dalle lendini, dopo 7-10 giorni, nasce un nuovo pidocchio. IL CONTAGIO: La trasmissione della pediculosi è solitamente per contagio diretto, testa contro testa, fra bambini e adulti. Meno probabile è il contagio indiretto, che puo' avvenire con lo scambio di spazzole, pettini, berretti, cappelli, sciarpe, asciugamani e biancheria da letto. La pediculosi puo' manifestare intenso prurito all'altezza della nuca, dietro e sopra le orecchie o puo' anche non dare alcun segno della sua presenza. ![]() L'intensità del prurito è molto soggettiva ed è legato alle lesioni cutanee prodotte dal pidocchio. Un altro segno della pediculosi sono le feci dei pidocchi che come una polvere secca e nerastra si possono trovare al mattino sul cuscino. E' pertanto importante controllare il cuoio capelluto e non confondere le lendini con la forfora. Le lendini sono particolarmente adesive, la forfora si elimina facilmente col pettine. ![]() E' importante controllare in modo attento ogni ciocca con un pettine a denti fitti. Eventuali lendini rimangono impigliate negli spazi tra un dente e l'altro. COSA FARE IN CASO DI PIDOCCHI: NIENTE PANICO!! E' iportante farsi consigliare dal medico o dal farmacista una terapia antiparassitaria realmente valida, senza ricorrere a rimedi casalinghi. Spesso una sola applicazione di prodotti specifici è sufficiente ad eliminare i pidocchi e a distruggere le uova. Nei giorni successivi sarà opportuno pettinare i capelli con un pettine a denti fitti per rimuovere anche tutte le lendini. ![]() La completa risoluzione dell'infestazione del pidocchio si avrà quando, a distanza di 15 giorni dal trattamento con antiparassitari, non si riscontreranno nè pidocchi nè lendini. E' sufficiente lavare con acqua calda e sapone pettini e spazzole, a 60°C lenziona, abiti e pupazzi di peluches. Per tutti i prodotti non lavabili basta lasciarli all'aria aperta per almeno 48 ore. PREVENZIONE: La prevenzione è importante perchè crea, in modo naturale, un ambiente sfavorevole all'insediamento dei pidocchi. Basta spruzzare il prodotto sui capelli perchè agisca come repellente.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|