Farmacia Dr.ssa Sandra Maria Giovannoli
  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI

REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO: come e perchè

3/3/2016

0 Commenti

 

Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune ma molto fastidioso. Un corretto regime alimentare e uno stile di vita sano possono aiutare a contrastarlo.
Acidità, bruciore di stomaco, reflusso gastroesofageo sono causati dalla risalita involontaria del contenuto gastrico lungo l’esofago.
​

​Si tratta di disturbi molto comuni (ne soffre una persona su 3) che colpiscono sia gli uomini che le donne, in particolare fra i 30 e i 50 anni.
I sintomi possono essere di diversa entità: nei casi più lievi e saltuari il problema può essere superato facendo ricorso ai farmaci di automedicazione che aiutano a difendere lo stomaco riducendo la produzione degli acidi gastrici, Se invece i disturbi sono più gravi e frequenti (più di un episodio alla settimana), essi arrivano a incidere negativamente sulla qualità  della vita, compromettendo spesso il riposo notturno. In questi casi è opportuno rivolgersi al medico che, con gli adeguati accertamenti stabilirà una diagnosi precisa e potrà prescrivere una cura mirata.

Questo genere di disturbi sono causati prevalentemente da cattive abitudini alimentari legate non solamente a “cosa, ma anche al “come” si mangia: mangiare velocemente e masticare poco, allunga i tempi di permanenza del cibo nello stomaco e lo sottopone a un super lavoro. Al contrario, masticando lentamente, la digestione viene favorita grazie al processo di sminuzzamento dei cibi e alla presenza della saliva.

Immagine
Per quanto riguarda la dieta, è bene tenere presente che alcuni alimenti possono favorire il reflusso gastroesofageo, i bruciori di stomaco e anche la gastrite. Si tratta di quei cibi che per essere digeriti devono restare a lungo nello stomaco e il ritardo nello svuotamento fa aumentare la possibilità di risalita di succhi acidi. E’ il caso degli insaccati, del cioccolato, dei formaggi stagionati, di tutti i cibi ricchi di grassi animali e dei fritti.

Esistono poi alimenti che hanno caratteristiche irritanti per la mucosa gastrica, come ad esempio l’aceto, il vino (specialmente quello bianco) i superalcolici, il pomodoro, il caffè, gli agrumi, la menta. Anche il fumo andrebbe evitato.

in linea generale, un corretto stile di vita è importante per combattere il reflusso, in particolare è importante:
  • evitare pasti abbondanti (specie la sera), preferire pasti leggeri e frequenti durante la giornata
  • non coricarsi dopo aver mangiato e, se possibile, fare prima una breve passeggiata
  • evitare di indossare indumenti stretti in vita
  • dormire con il capo leggermente sollevato
  • bere acqua in abbondanza
  • ridurre al minimo l’uso di farmaci e, in particolare, degli antinfiammatori non steroidei e, nel caso, comunicare al medico il problema di reflusso prima della prescrizione
  • tenere sotto controllo il peso
  • evitare situazioni di stress

​
Esistono alimenti o bevande che possono alleviare i sintomi del reflusso gastroesofageo dopo la cena? 
Uno dei rischi principali infatti di chi soffre direflusso è quello di abbuffarsi e, dopo il pranzo e la cena, di mettersi a dormire per il riposino pomeridiano o quello notturno. La posizione sdraiata favorisce il reflusso gastrico, peggiorando la sintomatologia: acidità in gola e di stomaco, aria ed eruttazione, tosse ecc. E’ meglio aspettare almeno due-tre ore prima di coricarsi.
  • Tra i rimedi più comuni troviamo sicuramente la cannella, ottima sotto forma di tisana che bevuta dopo ogni pasto aiuterebbe a ridurre la secrezione gastrica e a creare una barriera protettiva. Lo stesso dicasi della melissa e della più utilizzata e nota camomilla che ha anche una discreta capacità antinfiammatoria. Lo zenzero invece, se fresco può essere masticato; si consiglia di farlo prima di mangiare e non dopo.
  • Bere liquidi caldi dopo il pasto è sempre un toccasana per tenere lontana l’acidità di stomaco.
  • Un discorso a sè va fatto sul latte: essendo alcalino, riesce a contrastare l’acidità e quindi ad alleviare i disturbi, ma poiché abitualmente è ricco di grassi può provocare la reazione contraria: va dunque preferito scremato (e tiepido), ma sempre aspettando un po' di tempo prima di andare a dormire.
  • La gomma da masticare sembra rientrare in quella categoria di falsi miti che possono essere pericolosi: c’è infatti chi dice che masticarla dopo mangiato possa favorire il controllo dei sintomi, poiché stimolando la saliva aiuterebbe a “sciacquare” l’esofago e le alte vie gastriche ricacciando l’acido nello stomaco. Purtroppo però, come spiegano molti specialisti l’azione di masticare stimola anche i succhi gastrici, che quindi alla lunga possono aumentare i sintomi anziché diminuirli.

FONTI
  • PubMed Health – U.S. National Library of Medicine 
  • Patient.co.uk
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Aprile 2019
    Luglio 2018
    Dicembre 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014

    Categories

    Tutto
    Acido Ialuronico
    Adattogeni
    Albicoccole
    Alimentazione Corretta
    Alimentazione E Coumadin
    Allattamento Al Seno
    Analisi Colesterolo
    Analisi Glicemia
    Analisi In Farmacia
    Analisi Pannello Lipidico
    Anni '50
    Assunzione Corretta Farmaci
    Auguri
    Autoanalisi In Farmacia
    Baby Blues
    Bambini
    Bigliettifestadelpapà
    Caffeina
    Caldo
    Celiaci
    Cellulite
    Chemioterapia
    Colesterolo
    Combisartan
    Consigli Del Farmacista
    Consigli Di Viaggio
    Crampi
    Cura Della Pelle
    Cura Delle Mani
    CURCUMA
    CURCUMINA
    Densitometria Ossea
    Depressione Post Partum
    Depurazione
    Detrazione Spesa
    DIMAGRANTI
    Disidratazione
    Drosera
    Ecocosmesi
    Epifania
    Esenzioni
    Esenzioni E30 - E40
    Estate
    Farmaci
    Farmacia
    Farmaciadeiservizi
    Farmacia Dei Servizi
    Farmaciagiovannoli
    Farmacia Giovannoli
    Farmacia Governolo
    Fertilità
    Festadelpapà
    Festadelpapà
    Fibrillazione Atriale
    Giornatadellavista
    Giornatadellemalattierare
    Giovannoli
    Giovannoli Farmacia
    Gluten Free
    Governolo
    Ictus
    Inaugurazione Farmacia
    Inaugurazione Spazio Salute
    Incontinenza
    Incontro Dentista
    Incontro In Farmacia
    Incontro Psicoterapeuta
    Incontro Scuola
    Influenza
    Insonnia Bambini
    Integratori
    Ipersudorazione
    Ipertensione
    La Saponaria
    Magnesio E Potassio
    Marrubio
    News Aifa
    Notte Bianca
    Noviolenzasulledonne
    Nutrizionista In Farmacia
    Offerta
    Ondate Di Calore
    PAPAVERINA
    Pelle E Sole
    Piante Officinali
    Pidocchi
    Pletix
    Preparazioni Officinali
    Pressione
    Prevenzione Ictus
    Prevenzione Osteoporosi
    Prodotti Naturali
    Profumi
    Propoli
    Proprietà Degli Alimenti
    Proprietà Degli Alimenti
    Protezione Solare
    Reazioni Avverse
    Reflusso Gastroesofageo
    Ricetta Elettronica
    Ricette
    Ritiro
    Ritiro Referti
    Ritiro Valsartan
    Sciopero Medici
    Sciroppo Per La Tosse
    Scuola Primaria Governolo
    Senza Glutine
    Servizi
    Sindrome Gambe Stanche
    Sos Caldo
    Spirometria
    Test Ritorno Venoso
    Ticket
    Tisana
    Uricemia
    Vaccini
    Valpression
    Valsartan Doc
    Valsartan Idroclorotiazide
    Valsartan Sandoz
    Valsartan Teva
    Viaggiare

    Feed RSS



farmacia giovannoli
dr.ssa giovannoli sandra maria

piazza della repubblica 1
46037 governolo (MN)

​p.iva 01869840205

tel - fax 0376/668113
whatsapp per ordini farmaci: 340/5928652
​
e-mail: farmaciagiovannoligovernolo@gmail.com

​© 2018 roberta savi

  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI