![]() Come ormai da diversi anni anche quest'anno a Governolo viene organizzata la Sagra dello Struzzo, dal 19 al 23 giugno. Di seguito il programma dell'evento: Cerchiamo di conoscere qualche proprietà in più di questa carne così particolare. Siamo tutti abituati ad associare le carni bianche a quelle degli uccelli, ma seppur lo struzzo sia uno di questi, la sua carne non è bianca ma rossa, simile al filetto di bovino. Il sapore della carne è pero’ dolce, simile a quello della carne equina. Questa carne è molto tenera, magra. Confronto con le altre carni: Caratteristiche: •Basso contenuto di grassi: il valore dei grassi non supera 1,2%. Essendo una carne magra, la quota di colesterolo si aggira intorno ai 38mg per 100gr di alimento, mentre ad esempio, nella carne di tacchino si raggiunge l' 8% di lipidi e la quota del colesterolo si aggira intorno ai 68mg per 100g d’alimento. •Poco sodio: in 100g di alimento il valore del sodio si aggira intorno ai 51mg, valore simile a quello del tacchino ma inferiore rispetto alla carne di bue, pollo e maiale. •Ricca di Omega-3: l’Omega-3 è 8/9 volte superiori alla carne bovina e 70/80 volte in più delle carni bianche. Questa sostanza è preziosa per combattere ipertensione, disturbi cardiocircolatori e per proteggere l’organismo. •Ricca di proteine: in 100g di alimento sono presenti 21,7% di proteine. •Ricca di ferro: in 100g di carne il valore del ferro tocca i 3,7mg, valore superiore a quello del pollo, del tacchino e del bue. La carne di struzzo per l’alto contenuto di ferro è consigliata agli sportivi, ai ragazzi, alle donne in gravidanza e per tutti coloro che desiderano un’alimentazione sana ed equilibrata. •Ricca di vitamine: nella carne di struzzo è presente un alto contenuto di niacina, vitamina PP (7,9mg per 100g) e vitamina A e C, non presente nelle altre carni prese in considerazione. •Contiene carnitina: questa sostanza favorisce l’ossidazione degli acidi grassi. •Contiene creatina: questa sostanza migliora il metabolismo energetico del cuore in caso di scompenso o cardiopatia ischemica. Oltre al basso contenuto in grassi ( 1-2%) è caratterizzata da un altissimo contenuto di acido linoleico (un acido grasso che l’organismo umano non riesce a produrre ma che è indispensabile per il nostro metabolismo) contiene l’acido alfa-linolenico (omega 3) che produce le prostaglandine di serie 3, che intervengono a loro volta nel mantenere in buona salute il cuore e le arterie, e contrastano la formazione di coaguli. Si caratterizza, inoltre, per l’alto contenuto di ferro, zinco, magnesio, e potassio.
E' ideale per una alimentazione sana ed equilibrata il cui consumo è consigliato da autorevoli specialisti (cardiologi, dietologi, diabetologi, neurologi) per: •prevenire le malattie coronariche e dell’apparato cardio-vascolare, l’arteriosclerosi; •prevenire le anemie e le carenze di ferro e di minerali che si manifestano nel periodo di gravidanza, dell’allattamento e dell’adolescenza; •aiuta i diabetici ed i convalescenti; •aiuta gli sportivi sottoposti a sforzi prolungati e a diete particolari anche ipocaloriche; •combatte il senilismo.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Archivio
Aprile 2019
Categories
Tutto
|