Farmacia Dr.ssa Sandra Maria Giovannoli
  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI
Immagine

I CONSIGLI DEL TUO FARMACISTA

DIABETE: UNA MALATTIA CRONICA
COS’È IL DIABETE?

Il diabete è una malattia cronica in cui si ha un aumento della glicemia, ovvero dei livelli di zucchero nel sangue, che l’organismo non è in grado di riportare alla normalità.
Questa condizione può dipendere da una ridotta produzione di insulina, l’ormone prodotto dal pancreas per utilizzare gli zuccheri e gli altri componenti del cibo e trasformarli in energia, oppure dalla ridotta capacità dell’organismo di utilizzare l’insulina che produce.
Livelli elevati di glucosio nel sangue, se non corretti con una terapia adeguata, possono nel tempo favorire la comparsa delle complicanze croniche della malattia, ovvero, come danni a reni, retina, nervi periferici e sistema cardiovascolare (cuore e arterie).

È possibile convivere con il diabete, ma è fondamentale conoscere cosa fa aumentare o diminuire la glicemia in modo da mantenerla il più possibile vicino ai livelli normali ed evitare o ritardare la comparsa e la progressione delle complicanze croniche che purtroppo peggiorano la qualità della vita.
COME SI RICONOSCE ?

Le persone con diabete non diagnosticato spesso hanno uno o più di questi sintomi:

  • sete intensa con la necessità di bere di frequente;
  • necessità di urinare frequentemente o di alzarsi di notte per urinare;
  • perdita di peso;
  • aumento dell’appetito;
  • disturbi della visione (difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti, visione sfuocata);
  • difficile guarigione di piccole ferite soprattutto agli arti inferiori;
  • senso di affaticamento inusuale.
In alcuni casi, non ci sono sintomi evidenti perché la glicemia aumenta in modo lento e graduale. Questo accade soprattutto nel diabete di tipo 2 e fa sì che una persona possa vivere per mesi o anni senza sapere di essere diabetico e quindi senza curarsi adeguatamente.

Presso la nostra farmacia è possibile eseguire test della glicemia ad un costo di 4 euro l'uno e gratuitamente nei giorni prestabiliti dalla farmacia.

 




Immagine
DIVERSI TIIPI DI DIABETE
  • Diabete di tipo 1 (diabete giovanile o diabete insulino-dipendente): in questa forma di diabete l’organismo non è più in grado di produrre insulina perché il sistema immunitario ha distrutto le cellule del pancreas che la producono. Si manifesta durante l’infanzia o l’adolescenza, ma può insorgere a tutte le età. Le persone con diabete di tipo 1 possono vivere solo grazie alla somministrazione di insulina più volte al giorno in forma di iniezioni sottocutanee.

  • Diabete di tipo 2 (diabete dell’adulto o non insulino-dipendente): è circa 10 volte più frequente del diabete di tipo 1. In questa forma di diabete l’organismo, è ancora in grado di produrre insulina, ma in quantità insufficiente per garantire un’adeguata trasformazione degli alimenti assimilati in energia. Generalmente, il diabete di tipo 2 si sviluppa in persone con più di 40 anni, in sovrappeso e con una storia familiare di diabete.

  • Diabete gestazionale è una forma di diabete che viene diagnosticato per la prima volta durante la gravidanza e generalmente non dà sintomi. Nella maggioranza dei casi scompare dopo il parto, ma le donne che hanno avuto questa forma di diabete hanno un maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2 negli anni successivi.

  • Altre forme di diabete: esistono casi in cui il diabete è il risultato di rare forme geneticamente determinate, o è conseguente a interventi chirurgici, all’uso di alcuni farmaci o legato ad una reazione del sistema immunitario contro i recettori per l’insulina normalmente presenti nelle cellule o contro l’insulina.
COME SI CURA?    

Tutti i pazienti diabetici e i loro famigliari dovrebbero avere una buona conoscenza dei diversi aspetti della malattia. Per questo sono importanti gli incontri di informazione offerti dai centri di diabetologia o dalle associazioni dei pazienti. È molto importante che la persona con diabete sia consapevole della sua malattia, conosca bene i farmaci che eventualmente assume per la terapia del diabete e i loro principali effetti collaterali, e sia preparata a far fronte a eventuali imprevisti o a situazioni particolari come malattie occasionali, variazioni nell’orario dei pasti, viaggi o pianificazione di una gravidanza.

Immagine
Un aiuto fondamentale al mantenimento di una buona glicemia viene dall’uso di strumenti per la misurazione della glicemia. Sono strumenti semplici e affidabili che consentono di misurare la glicemia su sangue capillare ottenuto dalla puntura del polpastrello delle dita, in totale autonomia e in qualunque momento della giornata. L’indicazione ad effettuare le misurazioni della glicemia e la frequenza delle misurazioni variano caso per caso in relazione al tipo di diabete, di terapia e al grado di compenso metabolico.

In generale si raccomanda ai pazienti diabetici di:

  • seguire una dieta equilibrata e bilanciata;
  • per le persone soprappeso od obese perdere peso con l’aiuto del medico e della dietista;
  • fare attività fisica regolarmente perché l’esercizio fisico migliora l’azione dell’insulina e aumenta il consumo di glucosio contribuendo ad abbassare la glicemia;
COMPLICAZIONI CAUSATE DAL DIABETE

Le malattie che comportano un maggior rischio per le persone diabetiche sono:
  • Ictus. I soggetti con diabete hanno un rischio di avere un ictus da 2 a 4 volte superiore rispetto alle persone senza il diabete
  • Ipertensione. I limiti entro i quali devono essere mantenuti i valori della pressione arteriosa nelle persone con diabete sono più bassi di quelli previsti nelle forme di ipertensione non associate al diabete
  • Complicanze oculari. Il diabete rappresenta la maggiore causa di cecità negli adulti tra i 20 e i 70 anni. L’eccesso di zucchero nel sangue, infatti, può provocare danni irreparabili alla retina (retinopatia diabetica). In alcuni casi può portare allo sviluppo della cataratta, un’opacità del cristallino, la lente all’interno dell’occhio, che ostacola la visione
  • Complicanze renali. Il diabete rappresenta una delle cause più frequenti di insufficienza renale che impone il trattamento dialitico. È possibile identificare un’iniziale compromissione renale in fase molto precoce mediante il dosaggio dell’albumina nelle urine (microalbuminuria). Questo esame va effettuato periodicamente per poter intervenire prontamente con misure terapeutiche adeguate
  • Alterazioni del sistema nervoso. Il diabete può indurre alterazioni di vario tipo a livello del sistema nervoso come disturbi della sensibilità, dolori agli arti inferiori o alle mani, digestione lenta o alterazioni dell’alvo e sindrome del tunnel carpale. Negli uomini, un aspetto particolare è costituito dai problemi di impotenza sessuale.
PERSONE A RISCHIO DI DIABETE
  • Rischio di sviluppare diabete di tipo 1: la probabilità di sviluppare diabete è più elevata per i fratelli o figli di una persona che abbia sviluppato il diabete di tipo 1 prima dei 30 anni di età. Il rischio di sviluppare diabete di tipo 1 diminuisce dopo i 30 anni anche se la sua insorgenza è possibile a tutte le età.
  • Rischio di sviluppare diabete di tipo 2: la probabilità di sviluppare diabete aumenta se in famiglia ci sono altri casi di diabete di tipo 2 (ad esempio, nei genitori o nei fratelli), se si è sovrappeso o obesi, se si fa poca attività fisica e, per le donne, se si è avuto un diabete gestazionale (ovvero durante la gravidanza). Inoltre, il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 aumenta con l’età.
  • Rischio di sviluppare diabete gestazionale: fattori associati a un aumentato rischio di diabete durante la gravidanza sono:
    • familiarità per diabete;
    • gravidanza a età superiore ai 35 anni;
    • sovrappeso o obesità;
    • eccessivo aumento di peso durante la prima parte della gravidanza;
    • avere avuto dei figli di peso superiore ai 4 Kg alla nascita;
    • avere avuto un diabete gestazionale in una precedente gravidanza.
FONTE: hsr.it


farmacia giovannoli
dr.ssa giovannoli sandra maria

piazza della repubblica 1
46037 governolo (MN)

​p.iva 01869840205

tel - fax 0376/668113
whatsapp per ordini farmaci: 340/5928652
​
e-mail: farmaciagiovannoligovernolo@gmail.com

​© 2018 roberta savi

  • HOME
  • Eventi
  • Fidelity card
  • Prenotazione visite
  • Servizio a domicilio
  • Convenzioni
  • REPARTI
  • OFFERTE
  • IDEE REGALO
  • BLOG & NEWS
  • LA NOSTRA STORIA
  • CONTATTI