VALORI DI RIFERIMENTO
PROFILO LIPIDICO
COLESTEROLO TOTALE - valore di riferimento inferiore a 200 mg/dl
La misura del colesterolo totale nel sangue è uno dei parametri più importanti per la valutazione delle patologie legate ai disordini del metabolismo lipidico. Un eccessivo livello di colesterolo aumenta la probabilità di sviluppare una malattia coronarica. Ma per meglio valutare il rischio cardiovascolare è importante conoscere le sue frazioni proteiche di Colesterolo HDL e LDL. COLESTEROLO HDL - valore di riferimento superiore a 35 mg/dl E’ il colesterolo “buono”. Maggiore è il livello di HDL nel sangue e minore sarà il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. |
PROFILO GLICEMICO
|
PROFILO EPATICO
|
PROFILO EMATICO
EMOGLOBINA
E' una proteina, costituente principale dei globuli rossi, adibita principalmente al trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti. Sono considerati valori normali di emoglobina quelli compresi fra 14-18 g/100 ml per gli uomini e 12-16 g/100ml per le femmine. Valori superiori a quelli considerati normali possono essere causati da:
EMATOCRITO - 38 – 52% per l’uomo, 36 – 46% per la donna. Esame che misura la quantità percentuale dei globuli rossi rispetto alla frazione liquida del sangue; la sua sigla è HMT. Valori superiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da:
Valori inferiori a quelli ritenuti normali possono essere causati da:
ERITROCITI Detti anche globuli rossi, corpuscoli che trasportano ossigeno e anidride carbonica, del diametro medio di 8 micron (8 millesimi di millimetro) a forma di disco Valori normali 4.800.000 – 5.600.000 /mmc (millimetro cubo) per l’uomo e 4.600.000 – 5.200.000 /mmc per la donna. |
PROFILO RADICALI LIBERI
|